Menu

Privacy Policy Cookie Policy

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonchè i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.

Chi siamo

CHI SIAMO

Dalla terra alla tavola, dalle mani di chi produce a quelli di chi assapora

Il Mercato Ortofrutticolo del Roero è il più importante mercato alla produzione del Piemonte, frequentato da oltre 400 produttori, 150 operatori commerciali e centinaia di consumatori che, ogni giorno, trattano e acquistano frutta e verdure di stagione, coltivata esclusivamente nelle zone limitrofe. Nato dall’evoluzione dei tradizionali mercati della frutta, il Mercato è una società consortile partecipata da 17 comuni che posseggono quote societarie variabili.
Baldissero d’Alba · Canale · Castagnito · Castellinaldo d'Alba · Ceresole d'Alba · Corneliano d’Alba · Guarene · Govone · Magliano Alfieri · Montà d'Alba · Montaldo Roero · Monteu Roero · Monticello d’Alba · Piobesi d’Alba · Priocca · Santo Stefano Roero · Vezza d’Alba

Storia

STORIA

Il Mercato Ortofrutticolo del Roero vanta una storia secolare.
Nato a inizio Novecento come mercato delle pesche di Canale, eccellenza roerina fra le più pregiate e ricercate, con gli anni si è più volte trasformato, pur rimanendo il principale punto di riferimento tra i mercati alla produzione del Piemonte.

Le pesche di Canale

Il nucleo originale del Mercato Ortofrutticolo del Roero si costituisce nel ‘900 attorno al mercato delle pesche di Canale, frequentatissimo mercato che occupava le piazze del paese, con contrattazioni quotidiane e grossisti provenienti da tutta Italia. Le pesche di Canale costituivano una felice novità per le colline del Roero fino ad allora coltivate prevalentemente a vigneto. La diffusione della fillossera tra gli anni 1885 e 1890, aveva messo in ginocchio la produzione vitivinicola, costringendo i coltivatori a spiantare i filari in favore dei pescheti che, proprio nel Roero, trovarono una terra d’elezione e un motivo di riscatto per moltissimi coltivatori. Si calcola che negli anni ’30 oltre la metà del territorio agricolo del Roero fosse coperto da alberi da pesco, uno dei più grandi pescheti d’Italia.

L’«Esposizione di frutta e imballaggi»

Nel 1908, la rinomanza delle pesche di Canale e l’aumento della produzione portarono alla creazione della "Esposizione di frutta e di imballaggi", a tutti gli effetti il primo nucleo di quello che, in seguito, diverrà il Mercato Ortofrutticolo del Roero. Le pesche furono un incredibile traino economico per tutta la zona, entrando in pianta stabile nella cultura del Roero, che cominciò a specializzarsi nel reparto ortofrutticolo, diversificando le produzioni.

La struttura

LA STRUTTURA

Il Mercato Ortofrutticolo del Roero si estende su una superficie di 32 mila metri quadrati, di cui 12 mila metri coperti.
Il corpo del Mercato è composto da quattro ampi capannoni comunicanti con un corpo centrale di circa 5 mila metri quadrati composto dall’area mercatale. I restanti spazi sono dedicati al carico e scarico che può avvenire internamente o esternamente nelle aree preposte.
Il Mercato conta circa 150 stand per i produttori concessionari di 8 metri quadrati ciascuno, dotati dei principali servizi per la vendita all’ingrosso: bilance, bilance elettroniche per bancali, carrelli.

Filosofia

FILOSOFIA


Nella storia del Mercato Ortofrutticolo del Roero c’è lo sfondo di un territorio produttivo e generoso, che nel corso dei secoli ha saputo affiancare la vocazione alla vite ad una frutticoltura e orticoltura di qualità, fatta di piccoli e piccolissimi produttori specializzati in cultivar pregiate e rare. Ma l’eredità del Mercato è anche quella delle piazze di Canale, dove domanda e offerta si incontravano in lunghe contrattazioni sul prezzo dei prodotti, rilanci e aste e acquisti “ad orecchio”.
Oggi, il compito del Mercato è quello di restituire ai suoi frequentatori queste esperienze mercatali: i frutti autentici della terra e il piacere di un incontro con chi, quella stessa terra, la coltiva da generazioni.
Perché questo sia possibile, il Mercato Ortofrutticolo del Roero difende e valorizza l’opera dei piccoli produttori, la loro capacità di interpretare e preservare il paesaggio attraverso la cura e la fedeltà alla propria terra. Il Mercato si occupa di favorire la commercializzazione dei prodotti esposti, ricercando i migliori canali per una giusta ed equa rimuneratività del lavoro contadino.

Una dimensione familiare

Al Mercato Ortofrutticolo del Roero viene premiata una dimensione familiare dell’agricoltura, attenta alla sostenibilità, all’autenticità, alla salvaguardia della biodiversità agricola piuttosto che ad un’agricoltura estensiva o fortemente meccanizzata.

Stagionalità e freschezza

La dimensione familiare delle aziende agricole presenti al Mercato Ortofrutticolo del Roero assicura la freschezza e la stagionalità dei prodotti che ogni giorno vengono messi in vendita maturi e appena colti. Ogni produttore garantisce e controlla la qualità del proprio prodotto su tutta la filiera, dal campo allo scaffale.

Produttori


PRODUTTORI


Obbiettivo del Mercato Ortofrutticolo è promuovere la cultura agricola del Roero e del Cuneese attraverso la difesa dei suoi migliori ambasciatori: i contadini. Acquistare al Mercato Ortofrutticolo significa sperimentare e difendere qualcosa che va oltre il valore materiale del prodotto per abbracciare le tradizioni, le esperienze, la storia e la salvaguardia paesaggistica di un territorio.

l frutti della fatica

Ciascuno dei 400 produttori presenti al Mercato conferisce di persona i frutti della propria fatica, esponendo ogni giorno prodotti freschi, di stagione, appena colti. Si tratta di agricoltori che lavorano in piccole o piccolissime aziende, a conduzione familiare, con proprietà che mediamente non superano i 5 ettari di terreno.

 

Le produzioni sono specializzate e di altissima qualità, spesso cultivar pregiate o rare, autoctone, difficili o impossibili da trovare altrove. La ricchezza e la varietà dell’ortofrutta non sono concentrate in pochi banchi polivalenti, ma distribuite sulla totalità del Mercato e la capacità di ciascun agricoltore di portare la propria vocazione agricola all’eccellenza.

Il piacere dell’incontro

Il Mercato Ortofrutticolo del Roero è soprattutto il piacere di un incontro. La presenza diretta dei coltivatori crea un legame senza mediazioni, un racconto del prodotto unico, dalle mani di chi lo produce a quelle di chi lo consuma. Ogni produttore ci mette la faccia, assumendosi la responsabilità e definendo qualità e valore del proprio lavoro.

 

SERVIZI

SERVIZI


AGROTECA

L’Agroteca nasce nel 2009 come spaccio al dettaglio dove acquistare i prodotti ortofrutticoli del Mercato anche al di fuori degli orari di contrattazione. Con gli anni, l’Agroteca si è trasformata in un negozio alimentare specializzato in prodotti tipici del territorio roerino e cuneese. Nei suoi 150 metri quadrati di esposizione vengono ogni giorno selezionati frutti e verdure fresche, direttamente dai banchi degli agricoltori del Mercato.

Ma è possibile trovare lavorati di artigiani agrolimentari locali tra cui prodotti da forno, formaggi, salumi, latticini, pasta, riso, birre e succhi di frutta: tutto rigorosamente autoctono. Tra le eccellenze presenti in Agroteca non mancano i distillati e i vini che rendono celebri queste colline, tra cui spiccano il Roero Docg e il Roero Arneis Docg.

L’Agroteca – Qualità agroalimentare
Orari
Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Chiuso lunedì e domenica

Corso Alba, 79
12043 Canale (CN)
Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 0173 979569

BAR

All’interno del Mercato Ortofrutticolo del Roero è presente un servizio Bar aperto a produttori, operatori e consumatori negli orari di apertura.
MERCATO ORTOFRUTTICOLO DEL ROERO
Corso Alba, 79 12043 • Canale (CN)

Tel. +39 0173 970115
mercatoroero@libero.it
ORARI
Il Mercato Ortofrutticolo del Roero è a disposizione della clientela con questi orari.
Per avere informazioni più specifiche riguardanti le aperture non esitate a contattarci, vi forniremo tutte le indicazioni utili.
×